II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C)
Grado della Celebrazione: SOLENNITÀ
Colore liturgico: Bianco
IL SOFFIO DEL PERDONO E DELLA VITA NUOVA
L'attività degli apostoli viene presentata in continuità con quella di Gesù, che affida loro la stessa sua missione di annunciare il Vangelo e di operare guarigioni: «Molti prodigi avvenivano fra il popolo per mezzo degli apostoli» (I Lettura). Il libro dell'Apocalisse (termine che significa "rivelazione") descrive la presenza rassicurante di Gesù in mezzo alla sua comunità radunata "nel giorno del Signore" (la domenica) per ascoltare la sua parola di speranza che la sostiene nell'affrontare la persecuzione: «Non temete!» (II Lettura).
È nella domenica che Gesù viene in mezzo a noi e mostra - come all'incredulo Tommaso - "le sue mani e il suo fianco", cioè i "segni" e i "luoghi" della sua passione, fonte della nostra salvezza e rivelazione della sua misericordia. Il "soffio" di Gesù che dona lo Spirito («Soffiò e disse loro: "Ricevete lo Spirito Santo"»), ricorda il soffio di Dio nella creazione, quando dona la vita all'uomo («Soffiò nelle sue narici e l'uomo divenne un essere vivente»: Gen 2,7). Con la sua Pasqua Gesù dona a tutti noi una nuova vita, segnata dal soffio del perdono dei peccati e dal soffio della gratuità della sua misericordia (Vangelo).
don Primo Gironi
,
ssp, biblista
Rit. | Cristo è risorto, alleluia! Vinta è ormai la morte, alleluia! |
1. | Canti l'universo, alleluia, un inno di gioia al nostro Redentor. |
2. | Con la sua morte, alleluia, ha ridato all'uomo la vera libertà. |
3. | Segno di speranza, alleluia, luce di salvezza per questa umanità. |
Rit. | Lo Spirito di Cristo fa fiorire il deserto torna la vita, noi diventiamo testimoni di luce. |
2. | Lo Spirito che Cristo risuscitò, darà vita ai nostri corpi, corpi mortali e li renderà strumenti di salvezza, strumenti di salvezza. |
3. | Non siamo più divisi chiusi in noi stessi, non siamo più sterili e fuori dalla storia; lo Spirito invade il cuore e ci rende nuova creatura! |
1. | Non abbiamo ricevuto uno Spirito di schiavitù, ma uno Spirito di amore, uno Spirito di pace, nel quale gridiamo: "Abbà Padre! Abbà Padre!". |
4. | Sono venuto a portare il fuoco sulla terra, e come desidero che divampi nel mondo, e porti amore ed entusiasmo in tutti i cuori. |
Rit. | Cristo è risorto veramente, alleluia! Gesù, il vivente, qui con noi resterà. Cristo Gesù, Cristo Gesù è il Signore della vita. |
1. | Morte, dov'è la tua vittoria? Paura non mi puoi far più. Se sulla croce io morirò insieme a lui, poi insieme a lui risorgerò. |
2. | Tu, Signore, amante della vita, mi hai creato per l'eternità. La vita mia tu dal sepolcro strapperai, con questo mio corpo ti vedrò. |
3. | Tu mi hai donato la tua vita, io voglio donar la mia a te. Fa che possa dire: «Cristo vive anche in me» e quel giorno io risorgerò. |
Rit. | Il Signore è risorto: cantate con noi! Egli ha vinto la morte: alleluia! Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia! |
1. | (Donne) Il mattino di Pasqua nel ricordo di lui siamo andate al sepolcro: non era più là! (Uomini) Senza nulla sperare con il cuore sospeso siamo andati al sepolcro: non era più là! |
2. | Sulla strada di casa parlavamo di lui e l'abbiamo incontrato: ha parlato con noi! Sulle rive del lago pensavamo a quei giorni e l'abbiamo incontrato: ha mangiato con noi! |
3. | Oggi ancora fratelli ricordiamo quei giorni ascoltiamo la voce del Signore tra noi! E spezzando il suo pane con la gioia nel cuore noi cantiamo alla vita nell'attesa di lui! |
Antifona d'ingresso
Come bambini appena nati
desiderate il genuino latte spirituale:
vi farà crescere verso la salvezza. Alleluia. (Cf. 1Pt2,2)
Oppure:
Entrate nella gioia e nella gloria e rendete grazie a Dio,
che vi ha chiamato al regno dei cieli. Alleluia. (Cf. 4 Esd 2, 36-37 Volg.)
Celebrante - Nel nome del Padre e del Figlio e
dello Spirito Santo.
Assemblea - Amen.
Atto penitenziale
C - Fratelli e sorelle, riuniti per celebrare la Pasqua del Signore, riconosciamo i nostri peccati per essere meno indegni di accostraci alla sua mensa.
Breve pausa di silenzio.
C -
Signore, nostra pace,
Kýrie, eléison.
A - Kýrie eléison.
C -
Cristo, nostra Pasqua,
Christe, eléison.
A - Christe eléison.
C -
Signore, nostra vita,
Kýrie, eléison.
A - Kýrie eléison.
C - Dio onnipotente abbia misericordia di noi,
perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna.
A - Amen.
Gloria
GLORIA A DIO NELL'ALTO DEI CIELI
e pace in terra agli uomini, amati dal Signore.
Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo,
ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie
per la tua gloria immensa,
Signore Dio, Re del cielo,
Dio Padre onnipotente.
Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo,
Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre,
tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi;
tu che togli i peccati del mondo,
accogli la nostra supplica;
tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi.
Perché tu solo il santo, tu solo il Signore,
tu solo l'Altissimo, Gesù Cristo,
con lo Spirito Santo nella gloria di Dio Padre. Amen.
Colletta
C -
Dio di eterna misericordia,
che ogni anno nella festa di Pasqua
ravvivi la fede del tuo popolo santo,
accresci in noi la grazia che ci hai donato,
perché tutti comprendiamo l'inestimabile ricchezza
del Battesimo che ci ha purificati,
dello Spirito che ci ha rigenerati,
del Sangue che ci ha redenti.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
Oppure:
O Padre di misericordia,
che in questo giorno santo raduni il tuo popolo
per celebrare il memoriale
del Signore morto e risorto,
effondi il tuo Spirito sulla Chiesa
perché rechi a tutti gli uomini
l'annuncio della salvezza e della pace.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
A - Amen.
At 5,12-16 - Venivano aggiunti credenti al Signore, una moltitudine di uomini e di donne.
Dagli Atti degli Apostoli
Molti segni e prodigi avvenivano fra il popolo per opera degli apostoli. Tutti erano soliti stare insieme nel portico di Salomone; nessuno degli altri osava associarsi a loro, ma il popolo li esaltava.
Sempre più, però, venivano aggiunti credenti al Signore, una moltitudine di uomini e di donne, tanto che portavano gli ammalati persino nelle piazze, ponendoli su lettucci e barelle, perché, quando Pietro passava, almeno la sua ombra coprisse qualcuno di loro.
Anche la folla delle città vicine a Gerusalemme accorreva, portando malati e persone tormentate da spiriti impuri, e tutti venivano guariti.
Parola di Dio
A - Rendiamo grazie a Dio.
Sal 117 (118)
R. Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre.
Dica Israele:
«Il suo amore è per sempre».
Dica la casa di Aronne:
«Il suo amore è per sempre».
Dicano quelli che temono il Signore:
«Il suo amore è per sempre».
R.
La pietra scartata dai costruttori
è divenuta la pietra d'angolo.
Questo è stato fatto dal Signore:
una meraviglia ai nostri occhi.
Questo è il giorno che ha fatto il Signore:
rallegriamoci in esso ed esultiamo!
R.
Ti preghiamo, Signore: Dona la salvezza!
Ti preghiamo, Signore: Dona la vittoria!
Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
Vi benediciamo dalla casa del Signore.
Il Signore è Dio, egli ci illumina.
R.
Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre.
Ap 1,9-11.12-13.17-19 - Ero morto, ma ora vivo per sempre.
Dal libro dell'Apocalisse di san Giovanni apostolo
Io, Giovanni, vostro fratello e compagno nella tribolazione, nel regno e nella perseveranza in Gesù, mi trovavo nell'isola chiamata Patmos a causa della parola di Dio e della testimonianza di Gesù.
Fui preso dallo Spirito nel giorno del Signore e udii dietro di me una voce potente, come di tromba, che diceva: «Quello che vedi, scrivilo in un libro e mandalo alle sette Chiese».
Mi voltai per vedere la voce che parlava con me, e appena voltato vidi sette candelabri d'oro e, in mezzo ai candelabri, uno simile a un Figlio d'uomo, con un abito lungo fino ai piedi e cinto al petto con una fascia d'oro.
Appena lo vidi, caddi ai suoi piedi come morto. Ma egli, posando su di me la sua destra, disse: «Non temere! Io sono il Primo e l'Ultimo, e il Vivente. Ero morto, ma ora vivo per sempre e ho le chiavi della morte e degli inferi. Scrivi dunque le cose che hai visto, quelle presenti e quelle che devono accadere in seguito».
Parola di Dio
A - Rendiamo grazie a
Dio.
Sequenza (facoltativa)
Rit. | Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. |
Cristo è risorto è vivo in mezzo a noi: viene a portare la pace; vinta è la morte nel nome di Gesù, alleluia, alleluia. |
ALLELUIA - SIGNORE, SEI VENUTO
4. | Signore, sei risorto e resti in mezzo a noi. Signore, ci hai chiamati e resi amici tuoi. Signore, tu sei via alla verità: noi ti ringraziamo, Gesù. |
Rit. | Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. |
ALLELUIA - CANTATE AL SIGNORE (LOURDES)
Rit. | Alleluia, Alleluia! Alleluia, Alleluia! |
2. | È lui la vita dell'uomo, è lui la salvezza del mondo: fratelli cantiamo al Risorto! |
Rit. | Alleluia, Alleluia! Alleluia, Alleluia! |
Gv 20,19-31 - Otto giorni dopo venne Gesù.
+ Dal Vangelo secondo Giovanni
La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore.
Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati».
Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo».
Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c'era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!».
Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome.
Parola del Signore.
A - Lode a te o Cristo.
(Nel tempo di Quaresima e Pasqua è possibile sostituire il Credo con il simbolo detto "degli Apostoli")
Io CREDO in Dio, Padre onnipotente,
creatore del cielo e della terra;
e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore,
(a queste parole tutti si inchinano)
il quale fu concepito di Spirito Santo,
nacque da Maria Vergine,
patì sotto Ponzio Pilato,
fu crocifisso, morì e fu sepolto;
discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte;
salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente;
di là verrà a giudicare i vivi e i morti.
Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica,
la comunione dei santi, la remissione dei peccati,
la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen.
(oppure)
[Clicca qui per il Credo costantinopolitano]
C - Fratelli e sorelle, accostiamoci al Padre con parole umili e sincere, certi che egli già conosce e sa prendersi cura delle nostre infermità.
Lettore - Insieme ripetiamo:
R.
Dio di misericordia, ascoltaci.
1. La Chiesa approfondisca giorno dopo giorno il suo rapporto con il Risorto per confermare e accompagnare la fede di ogni persona. Preghiamo:
2. I governanti non siano mai distaccati dal vissuto dei loro popoli e si impegnino all'edificazione di un mondo più giusto e fraterno. Preghiamo:
3. I malati incontrino il Risorto nelle persone che si prendono cura di loro, sperimentando così che anche nella sofferenza tu ti fai prossimo di ogni uomo. Preghiamo:
4. La nostra comunità sia modello di unità e carità fraterna, e cammini ogni giorno lungo la via del Risorto. Preghiamo:
5. Gli adolescenti, che oggi concludono il loro Giubileo, trovino in Cristo Risorto motivi di gioia e speranza, per crescere nella fede e nell'amore. Preghiamo:
6. Le persone con disabilità, che in questi giorni celebreranno il loro Giubileo, trovino sempre sostegno e amore in famiglia, negli amici e nella comunità. Preghiamo:
R.
Dio di misericordia, ascoltaci.
Intenzioni della comunità locale.
C - Padre misericordioso, ascolta e accogli le preghiere che ti abbiamo rivolto, e aiutaci a comprendere la vicinanza del tuo Figlio che ci hai donato per saziare la nostra sete di amore e di pace. Egli vive e regna nei secoli dei secoli.
A - Amen.
1. | Spighe d'oro al vento, antica, eterna danza, per fare un solo pane spezzato sulla mensa. Grappoli dei colli, profumo di letizia, per fare un solo vino, bevanda della grazia. |
2. | Con il pane e il vino, Signore, ti doniamo le nostre gioie pure, le attese e le paure, frutti del lavoro e fede nel futuro la voglia di cambiare e di ricominciare. |
3. | Dio della speranza, sorgente d'ogni dono, accogli questa offerta che insieme ti portiamo. Dio dell'universo, raccogli chi è disperso e facci tutti Chiesa, una cosa in te. |
1. | Mille e mille grani nelle spighe d'oro mandano fragranza e danno gioia al cuore. Quando macinati fanno un pane solo pane quotidiano dono tuo Signore. |
Rit. | Ecco il pane e il vino segni del tuo amore ecco questa offerta accoglila Signore tu di mille e mille cuori fai un cuore solo un corpo solo in te e il Figlio tuo verrà vivrà ancora in mezzo a noi. |
2. | Mille grappoli maturi sotto il sole festa della terra donano vigore. Quando da ogni perla stilla il vino nuovo vino della gioia dono tuo Signore. |
1. | Frutto della nostra terra, del lavoro di ogni uomo: pane della nostra vita, cibo della quotidianità. Tu che lo prendevi un giorno, lo spezzavi per i tuoi, oggi vieni in questo pane, cibo vero dell'umanità. |
Rit. | E sarò pane, e sarò vino, nella mia vita, nelle tue mani. Ti accoglierò dentro di me farò di me un'offerta viva, un sacrificio gradito a te. |
2. | Frutto della nostra terra, del lavoro d'ogni uomo: vino delle nostre vigne sulla mensa dei fratelli tuoi. Tu che lo prendevi un giorno, lo bevevi con i tuoi, oggi vieni in questo vino e ti doni per la vita mia. |
Fin. | Un sacrificio gradito a te. |
COME CHICCO DI GRANO (A. LEVA)
1. | Giorno che splende di luce, giorno che dona la pace, giorno che ha visto la vita tornare nel mondo. Vita che sorge dal buio, vita che infrange la morte, vita del Figlio di Dio venuto nel mondo. |
Rit. | Tu Signore, risorto per noi ci chiami a mensa con te; tutta la Chiesa esulta di gioia per te! Nella gioia che viene da te, celebriamo il tuo amore per noi; come chicco di grano germogli per l'umanità. Rinnovati alla vita con te, ci vestiamo di novità. Hai donato speranza al mondo Signore Gesù. |
2. | Luce che avvolgi ogni cosa, luce che splendi nel buio, luce che ha reso la notte più chiara del giorno. |
C - Pregate, fratelli, perché il mio e vostro sacrificio sia gradito a Dio, Padre onnipotente.
A - Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio
a lode e gloria del suo nome,
per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa.
Ci si alza in piedi
C -
Accogli, o Signore, i doni del tuo popolo
[e di questi nuovi battezzati]:
tu che ci hai chiamati alla fede e rigenerati nel Battesimo,
guidaci alla beatitudine eterna.
Per Cristo nostro Signore.
A - Amen.
C - Il Signore sia con voi.
A - E con il tuo spirito.
C - In alto i nostri cuori.
A - Sono rivolti al Signore.
C - Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio.
A - È cosa buona e giusta.
PREFAZIO PASQUALE I
Il mistero pasquale
È veramente cosa buona e giusta,
nostro dovere e fonte di salvezza,
proclamare sempre la tua gloria, o Signore,
e soprattutto esaltarti in questa notte
nella quale Cristo, nostra Pasqua, si è immolato.
È lui il vero Agnello
che ha tolto i peccati del mondo,
è lui che morendo ha distrutto la morte
e risorgendo ha ridato a noi la vita.
Per questo mistero,
nella pienezza della gioia pasquale,
l'umanità esulta su tutta la terra
e le schiere degli angeli e dei santi
cantano senza fine l'inno della tua gloria:
Santo, Santo, Santo,
il Signore Dio dell'universo.
I cieli e la terra
sono pieni della tua gloria.
Osanna nell'alto dei cieli.
Benedetto colui che viene
nel nome del Signore.
Osanna nell'alto dei cieli.
Padre nostro, che sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno,
sia fatta la tua volontà,
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal male.
Rit. | «Pace sia, pace a voi»: la tua pace sarà sulla terra com'è nei cieli. «Pace sia, pace a voi»: la tua pace sarà gioia nei nostri occhi, nei cuori. «Pace sia, pace a voi»: la tua pace sarà luce limpida nei pensieri. «Pace sia, pace a voi»: la tua pace sarà una casa per tutti. |
1. | «Pace a voi»: sia il tuo dono visibile «Pace a voi»: la tua eredità. «Pace a voi»: come un canto all'unisono che sale dalle nostre città. |
2. | «Pace a voi»: sia un'impronta nei secoli «Pace a voi»: segno d'unità «Pace a voi»: sia l'abbraccio tra i popoli, la tua promessa all'umanità. |
Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani;
tendi la tua mano e mettila nel mio fianco,
e non essere incredulo, ma credente! Alleluia. (Gv 20,27)
SEI TU, SIGNORE, IL PANE (S.BARTOLOMEO)
1. | Sei tu, Signore, il pane, tu cibo sei per noi. Risorto a vita nuova, sei vivo in mezzo a noi. |
2. | Nell'ultima sua cena Gesù si dona ai suoi: «Prendete pane e vino, la vita mia per voi». |
3. | «Mangiate questo pane: chi crede in me, vivrà. Chi beve il vino nuovo, con me risorgerà». |
4. | È Cristo il pane vero, diviso qui fra noi: formiamo un solo corpo la Chiesa di Gesù. |
5. | Se porti la sua croce, in lui tu regnerai. Se muori unito a Cristo, con lui rinascerai. |
6. | Verranno i cieli nuovi, la terra fiorirà. Vivremo da fratelli: e Dio sarà con noi. |
1. | Era buio sul sentiero all'alba di quel terzo giorno, una luce dal sepolcro: Lui non è qui! Scese un angelo dal cielo, le sue vesti come neve. Disse: "Non dovete aver paura! Il Signore è vivo!" |
Rit. | Alleluia! È risorto, è risorto! Alleluia! Il Signore è risorto, è risorto davvero! Alleluia, alleluia! Alleluia, alleluia! |
2. | Che stupore e meraviglia il trionfo della vita, incontrare Dio risorto qui, in mezzo a noi. Quale gioia invade il cuore, siamo tutti testimoni, camminiamo insieme nella luce! Il Signore è vivo! |
Fin. | Alleluia, alleluia! Alleluia! È risorto davvero! |
Rit. | Lo Spirito di Dio, Gesù risuscitò: la nostra vita un giorno con lui risorgerà! Lo Spirito di Dio è amore ed unità: è il dono del Signore la nostra libertà! |
1. | I segni dello Spirito son gioia e pace, coraggio di sperare, volontà d'amare; per mano ti conduce lungo il tuo cammino: un cuore nuovo avrai! |
2. | La vita fa rinascere dov'è la morte, riporta la fiducia dove c'è il dolore; la forza sa trovarti di una mano amica: perdono e pace avrai! |
3. | Di molti nell'amore fa una cosa sola, al Padre che è nei cieli porta la tua voce; il nome del Signore che ce l'ha donato, a tutti annuncerai! |
1. | Sei sceso dalla Tua immensità in nostro aiuto. Misericordia scorre da Te sopra tutti noi. Persi in un mondo d'oscurità lì Tu ci trovi. Nelle Tue braccia ci stringi e poi dai la vita per noi. |
Rit. | Beato è il cuore che perdona! Misericordia riceverà da Dio in cielo! Beato è il cuore che perdona! Misericordia riceverà da Dio in cielo! |
2. | Solo il perdono riporterà pace nel mondo. Solo il perdono ci svelerà come figli Tuoi. Rit. (breve intermezzo strumentale) |
3. | Col sangue in croce hai pagato Tu le nostre povertà. Se noi ci amiamo e restiamo in Te il mondo crederà! Rit. Le nostre angosce ed ansietà gettiamo ogni attimo in Te. Amore che non abbandona mai, vivi in mezzo a noi! Rit. |
Rit. | Veniamo da te, chiamati per nome. Che festa, Signore, tu cammini con noi. Ci parli di te, per noi spezzi il pane, ti riconosciamo e il cuore arde: sei Tu! E noi tuo popolo siamo qui. |
1. | Siamo come terra ed argilla e la tua Parola ci plasmerà, brace pronta per la scintilla e il tuo Spirito soffierà, c'infiammerà. |
2. | Siamo come semi nel solco, come vigna che il suo frutto darà, grano del Signore risorto, la tua messe che fiorirà d'eternità. |
Fin. | E noi tuo popolo siamo qui. Siamo qui. |
1. | Seme gettato nel mondo, Figlio donato alla terra, il tuo silenzio custodirò. In ciò che vive e che muore vedo il tuo volto d'amore: sei il mio Signore e sei il mio Dio. |
Rit. | Io lo so che Tu sfidi la mia morte, io lo so che Tu abiti il mio buio. Nell'attesa del giorno che verrà resto con Te. |
2. | Nube di mandorlo in fiore dentro gli inverni del cuore è questo pane che Tu ci dai. Vena di cielo profondo dentro le notti del mondo è questo vino che Tu ci dai. {{*Rit.*}} |
Fin. | Tu sei Re di stellate immensità e sei Tu il futuro che verrà, sei l'amore che muove ogni realtà e Tu sei qui. Resto con Te. |
Rit. | Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. |
1. | Come potrò raccontare? È una gioia che fa piangere e fa gridare: io l'ho visto con i miei occhi, era vivo, era Lui. E m'ha chiamata per nome: era la sua voce era il mio Signore! Io l'ho visto con i miei occhi, era li davanti a me. |
2. | Gli angeli ci hanno parlato davanti a quel sepolocro spalancato: «Donne, il Signore è risorto; non cercatelo qui». Che corsa senza respiro per gridare a tutti di quel mattino: Tutto il mondo deve sapere che è rimasto qui tra noi. |
3. | Alba di un tempo diverso: è il mattino dei mattini per l'universo. Tutto già profuma d'eterno c'è il Risorto fra noi. E le sue piaghe e la gloria sono vive dentro la nostra storia, segni di un amore che resta qui per sempre, qui con noi. |
Fin. | Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. alleluia. |
Rit. | Pane vivo, spezzato per noi, a te gloria, Gesù! Pane nuovo, vivente per noi, tu ci salvi da morte! |
1. | Ti sei donato a tutti, corpo crocifisso. Hai dato la tua vita; pace per il mondo. |
2. | Hai condiviso il pane che rinnova l'uomo. A quelli che hanno fame, tu prometti il regno. |
3. | Tu sei fermento vivo per la vita eterna. Tu semini il vangelo nelle nostre mani. |
4. | Venuta la tua ora di passare al Padre, tu apri le tue braccia per morire in croce. |
5. | Per chi ha vera sete cambi l'acqua in vino. Per chi si è fatto schiavo spezzi le catene. |
6. | A chi non ha più nulla offri il vero amore. Il cuore può cambiare se rimani in noi. |
7. | In te riconciliati, cieli e terra cantano. Mistero della fede: Cristo, ti annunciamo! |
Rit. | «Pace sia, pace a voi»: la tua pace sarà sulla terra com'è nei cieli. «Pace sia, pace a voi»: la tua pace sarà gioia nei nostri occhi, nei cuori. «Pace sia, pace a voi»: la tua pace sarà luce limpida nei pensieri. «Pace sia, pace a voi»: la tua pace sarà una casa per tutti. |
1. | «Pace a voi»: sia il tuo dono visibile «Pace a voi»: la tua eredità. «Pace a voi»: come un canto all'unisono che sale dalle nostre città. |
2. | «Pace a voi»: sia un'impronta nei secoli «Pace a voi»: segno d'unità «Pace a voi»: sia l'abbraccio tra i popoli, la tua promessa all'umanità. |
1. | Che gioia ci hai dato, Signore del cielo, Signore del grande universo! Che gioia ci hai dato vestito di luce, vestito di gloria infinita, vestito di gloria infinita! |
2. | Vederti risorto, vederti Signore, il cuore sta per impazzire! Tu sei ritornato, tu sei qui tra noi, e adesso ti avremo per sempre, e adesso ti avremo per sempre. |
3. | Chi cercate, donne, quaggiù? Chi cercate, donne, quaggiù? Quello che era morto non è qui: è risorto sì come aveva detto anche a voi, voi gridate a tutti che è risorto lui, tutti che è risorto lui. |
4. | Tu hai vinto il mondo, Gesù! Tu hai vinto il mondo, Gesù! Liberiamo la felicità e la morte, no, non esiste più, l'hai vinta tu, hai salvato tutti noi, uomini con te, tutti noi, uomini con te. (Si ripetono le strofe: primo coro 1-2, secondo coro 3-4) |
Fin. | Che gioia ci ha dato, ti avremo per sempre. |
Rit. | Cristo è risorto veramente, alleluia! Gesù, il vivente, qui con noi resterà. Cristo Gesù, Cristo Gesù è il Signore della vita. |
1. | Morte, dov'è la tua vittoria? Paura non mi puoi far più. Se sulla croce io morirò insieme a lui, poi insieme a lui risorgerò. |
2. | Tu, Signore, amante della vita, mi hai creato per l'eternità. La vita mia tu dal sepolcro strapperai, con questo mio corpo ti vedrò. |
3. | Tu mi hai donato la tua vita, io voglio donar la mia a te. Fa che possa dire: «Cristo vive anche in me» e quel giorno io risorgerò. |
1. | Quando sono debole, allora sono forte perché tu sei la mia forza. Quando sono triste è in te che trovo gioia perché tu sei la mia gioia. Gesù io confido in te, Gesù mi basta la tua grazia. |
Rit. | Sei la mia forza, la mia salvezza, sei la mia pace, sicuro rifugio. Nella tua grazia voglio restare, santo Signore sempre con te. |
2. | Quando sono povero, allora sono ricco, perché sei la mia ricchezza. Quando son malato è in te che trovo vita perché sei guarigione. Gesù io confido in te, Gesù mi basta la tua grazia. |
Fin. | Quando sono debole allora sono forte perché tu sei la mia forza. |
C -
Dio onnipotente, la forza del sacramento pasquale
che abbiamo ricevuto sia sempre operante nei nostri cuori.
Per Cristo nostro Signore.
R. Amen.
Benedizione solenne
In questo santo giorno di Pasqua,
Dio onnipotente vi benedica
e, nella sua misericordia,
vi difenda da ogni insidia del peccato. R. Amen.
Dio che vi rinnova per la vita eterna,
nella risurrezione del suo Figlio unigenito,
vi conceda il premio dell'immortalità futura. R. Amen.
Voi, che dopo i giorni della passione del Signore
celebrate nella gioia la festa di Pasqua,
possiate giungere con animo esultante alla festa senza fine. R. Amen.
E la benedizione di Dio onnipotente,
Padre e Figlio e Spirito Santo,
discenda su di voi e con voi rimanga sempre. R. Amen.
Nel congedare l'assemblea, si canta o si dice:
Andate in pace. Alleluia, alleluia.
Oppure:
La Messa è finita: andate in pace. Alleluia, alleluia.
Oppure:
Portate a tutti la gioia del Signore risorto.
Andate in pace. Alleluia, alleluia.
R. Rendiamo grazie a Dio. Alleluia, alleluia.
A - Amen.
1. | Gente di tutto il mondo, ascoltate il nostro canto, lieti vi annunciamo: il Signore è risorto! |
Rit. | Alleluia! Alleluia! Al Signore gloria cantiamo allelu allelu alleluia Alleluia alleluia Il suo nome benediciamo allelu alleluia. |
2. | Il Figlio tanto amato, che il Dio nostro ci ha donato, l'ha risuscitato per la vita del mondo! |
3. | Diede la propria vita per amore dei fratelli: vinta ormai la morte, è per sempre con noi! |
4. | Vivere del suo amore nell'attesa che ritorni: questa è la parola che ci dona speranza! |
Rit. | Jesus Christ, you are my life, (Cristo vive in mezzo a noi) alleluia, alleluia. Jesus Christ, you are my life, (Cristo vive in mezzo a noi) you are my life, alleluia. |
1. | Tu sei via, sei verità, tu sei la nostra vita, camminando insieme a te vivremo in te per sempre. |
2. | Ci raccogli nell'unità, riuniti nell'amore, nella gioia dinanzi a te cantando la tua gloria. |
3. | Nella gioia camminerem, portando il tuo vangelo testimoni di carità figli di Dio nel mondo. |
4. | En el gozo camineremos trayendo tu evangelio; testimonios de caridad, hijos de Dios en el mundo. |
5. | Tu nous rassembles dans l'unité reunis dans ton grand amour, devant toi dans la joie nous chanterons ta gloire. |
6. | He call's us to the waters of life He pours his love into our hearts Jesus comes to us in our heart Glory to God forever. |
7. | Zeugen deiner Liebe sind wir, Boten des Lichtes in der Welt. Gott des Friedens hör unser Flehn. Schenk deinen Frieden allen! |
FS | M | --:--:-- |